L’Agriturist, Associazione Nazionale
per l’Agriturismo, l’Ambiente e il Territorio,
prima associazione agrituristica italiana, promossa dalla
Confagricoltura, coordina e sostiene lo sviluppo dell’agriturismo
dal 1965.
La
parola “agriturismo” è
nata insieme al nome dell’Associazione, e i costituenti
dell’epoca (in particolare il “presidente fondatore”
Simone Velluti Zati) si sono fatti promotori del fenomeno
prendendo spunto soprattutto da esperienze francesi e britanniche.
Dal 1998, presidente di Agriturist è Riccardo Ricci
Curbastro, viticoltore e produttore di vini, nonché
operatore di agriturismo, in Franciacorta. L’Agriturist
ha dato un contributo essenziale alla emanazione della legge-quadro
statale che disciplina attualmente l’agriturismo (Legge
5 dicembre 1985, n. 730) e delle leggi regionali che dettano
le norme specifiche. Dal 1987, per il decreto del Ministero
dell’Ambiente, è associazione ambientalista
riconosciuta.
Attualmente associa circa 5.000 aziende agricole
che svolgono o intendono svolgere attività agrituristica,
assistendole sotto il profilo normativo, organizzativo e
promozionale. Un sistema informativo “on-line”
diffonde in tempo reale notizie ed aggiornamenti sui principali
aspetti della gestione agrituristica. I canali promozionali
più importanti sono: la Guida nazionale, la Guida
per l’estero (selezione trilingue della precedente),
“Landurlaub in Italien” guida in lingua tedesca,
il sito Internet www.agriturist.it, e l’agenzia di
prenotazione “Farm Holidays”. Altre iniziative
promozionali sono attivate secondo progetti specifici.
L’Agriturist associa anche 12.000 appassionati
di agriturismo, ai quali distribuisce la Guida
nazionale e la rivista bimestrale “Agrituristi”.
Da questi “aderenti” l’Associazione riceve
sistematicamente giudizi sulla qualità delle aziende
visitate, avendo così preziose informazioni per migliorare
l’offerta.

Agriturist Nazionale:
http://www.agriturist.it/