Umbria:
itinerari della storia e dell’arte
L’Umbria è un grande giacimento culturale,
una regione vivace fatta di testimonianze, dove vive una
comunità aperta che amando profondamente la sua storia
e le sue origini,
si prende cura e continua ad abbellire gli spazi che abita.
I centri storici, dai più piccoli ai più grandi,
sono gioielli rari, libri aperti dove leggere con gli occhi
e col cuore, storie minime o le gesta dei grandi vescovi
e degli audaci condottieri, dove ascoltare coi sensi scoperti
gli echi di una cultura millenaria, di un amore discreto
ed illuminato per la propria terra e la memoria che essa
custodisce.
Le testimonianze sono molteplici: Perugia con le sue opere
monumentali tra le quali il Palazzo dei Priori e la stupenda
Fontana Maggiore; Gubbio con lo splendido Palazzo dei Consoli.
Il Duomo di Orvieto, opera di straordinaria bellezza realizzata
con il lavoro certosino di eccelsi artigiani. Il Quattrocento
è un grande secolo per l’arte in Umbria, grandi
artisti vi nascono e la percorrono: Giotto,Benozzo Gozzoli,
il Perugino, Pinturicchio per arrivare a Raffaello e Rosso
Fiorentino.